L’ALFABETO DEL VINO – LA LETTERA C

Lettera C - Alfabeto del Vino

C come Calorie!

Negli ultimi anni, poniamo maggiore attenzione a quello che mangiamo e beviamo, prediligendo prodotti con un minor contenuto calorico.

Solitamente, parlando di calorie si pensa principalmente al cibo: ma quante calorie ci sono un bicchiere di vino? Come si calcolano? C’è differenza tra vino secco e dolce? Scopriamolo assieme.

Calcolo Calorie per vini Secchi

Anzitutto, maggiore è il grado alcolico, maggiore saranno le calorie presenti.

I vini secchi, generalmente, hanno una gradazione tra gli 11 e i 14 gradi, qualcuno arriva a 15, mentre il quantitativo di zuccheri residui è minimo; ci concentreremo quindi sull’apporto calorico derivato dall’alcol.

Dobbiamo considerare:

  1. il grado alcolico (espresso in % di alcol sul volume)

Se una bottiglia presenta una gradazione di 12% vol., in 100 ml avremo 12 ml di alcol

  1. il peso specifico dell’alcol che è di 0,79 Kg/l
  2. le calore dell’alcol che sono pari a 7 kal/g 
  3. la quantità di vino da analizzare – solitamente un calice di vino bianco fermo è di 150ml

Ricaviamo quindi la seguente formula :

alcol contenuto (in ml) * quantità vino * peso specifico * valore energetico

12ml (gradazione) *150 ml (porzione) * 0.79 (peso del vino) * 7 (kcal) = 99 calorie

E per i vini dolci?

Qui, poiché il loro residuo zuccherino è nettamente superiore (si parte da un minimo  di 45 gr/Lt, ma si possono raggiungere anche i 150 gr/lt ) dobbiamo considerare anche l’apporto calorico derivante dal residuo zuccheirno.

Lo zucchero ha un apporto calorico di 3,2 calorie per grammo; se nel vino vi sono 100 grammi zucchero/l, si deve procedere con il seguente calcolo:

3,2cal/g*100g/l/*0.15l=48 calorie.

Valore cha va sommato alle calorie dell’alcol, per ottenere quindi un totale di 147 cal.

Abbiamo quindi scoperto che le calorie sono strettamente correlate al grado alcolico e al residuo zuccherino. Non dimentichiamo che il vino secco  è la bevanda con il contenuto più basso di calorie, al contrario di birra, amari, superalcolici, cocktail e bevande zuccherate.

Inoltre, un buon bicchiere di vino, oltre a essere sicuramente una piacevole abitudine quotidiana, rappresenta anche un ottimo apporto di antiossidanti contenuti nel resveratrolo, presenti  specialmente nel vino rosso.

Ora che vi abbiamo spiegato come fare il calcolo le calorie nel vino…  dimenticate tutto e godetevi un buon calice di vino Rechsteiner!