ITINERARI

ODERZO

Il centro storico della cittadina di epoca romana di Oderzo presenta molte tracce del passaggio dei suoi fondatori. Piazza Grande ospita una delle meridiane più grandiesistenti in Italia.
Passeggiando per il centro storico, dal Foro Boario fino a via dei Mosaici, diversi esempi di mosaici sono ancora ben visibili.

Il Museo Civico Archeologico Eno Bellis, uno dei più antichi d’Italia, sorto nel 1876, ha sede nella Barchessa di Palazzo Foscolo e ospita reperti di epoca pre-romana, romana e tardo-antica.
Il palazzo Cinquecentesco è sede anche della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea e della Pinacoteca intitolata all’artista opitergino Alberto Martini.

oderzo piazza
opera in piazza

OPERA IN PIAZZA

L’opera in Piazza è uno degli eventi principali organizzati nel comune di Oderzo.

Nasce nel 1991, quasi per scherzo. Da allora, ogni anno, nella centrale Piazza Grande viene allestita un’opera lirica, dando così l’opportunità a migliaia di persone di assistere a uno spettacolo di altissimo livello, sotto le stelle.

La rappresentazione, sviluppatasi nel tempo, coinvolge oggi centinaia di artisti tra musicisti, coristi, ballerini, avendo anche l’onore di ospitare personalità di fama mondiale, come Carreras.

Opera in Piazza si svolge ogni anno, nel secondo fine settimana di luglio.

TREVISO

Spostandosi di 25 km si arriva a Treviso, la piccola Venezia, le cui vie sono segnate dal passaggio di due fiumi: il Sile e il Cagnan. Ogni viuzza conduce ad un angolo caratteristico.

Il centro è dominato dal Palazzo dei Trecento che si erge sulla famosa Piazza dei Signori, fulcro del celebre film Signori e Signore di Pietro Germi del 1965.

Molti sono i monumenti da visitare: la chiesa di San Nicolò e le sedi museali, Cà dei Cararresi e il Museo di Santa Caterina. Qui spesso sono ospitate mostre d’arte.

Treviso è una città ricca di eventi, in ogni stagione.

treviso
venezia

VENEZIA

Venezia è il capoluogo della regione Veneto nonché la più importante città della Regione.

Non ha bisogno di presentazione è conosciuta in tutto il mondo per il suo incantevole fascino, attira ogni anno milioni di turisti da tutto il mondo. Ponti, chiese, musei, nobili palazzi, eventi, manifestazioni, artigianato, tradizioni: le attrazioni sono in ogni angolo.

Venezia è una città ricca di eventi e iniziative, per tutti, in ogni stagione.

Venezia dista dall’Agriturismo Rechsteiner solo 50 km, facilmente raggiungibile sia in auto che in treno.

PORTOBUFFOLÈ

Portobuffolè è il più piccolo comune della provincia, inserito tra i Borghi più belli d’Italia e bandiera Arancione del TCI.
Graziosa perla racchiusa da mura, ricca di calli e viali circondati da Ville Venete, un tempo dimore dei patrizi veneziani.

Il Mercatino dell’ Antiquariato e del Collezionismo organizzato e gestito dal Comune di Portobuffolè è particolarmente rinomato e da più di 25 anni accoglie nell’intero centro storico un folto numero di visitatori, appassionati e semplici curiosi. Conta oltre 200 espositori (sia professionali che hobbisti) provenienti da diverse Regioni d’Italia specializzati in antiquariato, cose vecchie e usate, oggettistica antica, fumetti, libri, stampe e oggetti da collezione.

portobuffolè
bicicletta

LA PROVINCIA IN BICICLETTA

Se vi piace l’idea di vivere una vacanza “in bicicletta”, la provincia di Treviso offre una fitta rete di piste ciclabili utilissime per scoprire ogni singolo angolo della Marca: dalle colline alla pianura passando tra Ville Venete, risorgive, parchi naturali, vigneti e i luoghi della Grande Guerra.

Ecco qualche affascinante itinerario da provare:

  • GiraSile: 125 Km di stradine dalle sorgenti fino al mare, dove sfocia
  • Anello del Montello: la collina offre svariati percorsi tra storia e natura
  • Anello del Piave: 135 km, tra la Riva Destra e Sinistra del Fiume Sacro alla Patria
  • Treviso-Jesolo: 52 km da Treviso a Jesolo Paese seguendo il corso del fiume Sile
  • Altri itinerari: a piedi, in bicicletta o in auto, percorsi utili per andare alla scoperta del territorio Trevigiano